Torna al sito

Welcome Guest ( Login | Iscriviti )

    • Home
    • FAQ
    • Cerca

    Messaggi senza risposta | Argomenti attivi

    Indice


    Oggi è mer apr 21, 2021 10:22 pm

    Indice » Interagisci con noi...Addiopizzo per Tutti! » ! Dillo ad Addiopizzo

    Tutti gli orari sono UTC - 1 ora

    Giornata della memoria e dell'impegno




    Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  Pagina 1 di 1
     [ 4 messaggi ] 
      Precedente | Successivo 
    Autore Messaggio
    Valentina
     Oggetto del messaggio: Giornata della memoria e dell'impegno
    MessaggioInviato: sab mar 21, 2009 9:09 am 
    Site Admin
    Avatar utente

    Iscritto il: sab gen 27, 2007 4:15 pm
    Messaggi: 14472

    Non connesso
    Prende il via oggi a Napoli la XIV edizione della 'Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie' organizzata da Libera e Avviso Pubblico che ha come tema "L'etica libera la bellezza. Riscattare la bellezza, liberarsi dalle mafie". La giornata "intende ricordare tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnova in nome di quelle vittime l’impegno di contrasto alla criminalità organizzata" - affermano i promotori della manifestazione che lo scorso anno ha visto radunate a Bari centomila persone.

    "Siamo venuti a Napoli - ha dichiarato don Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera - per valorizzare il positivo. Dimostrare che c'è un'Italia che non si arrende, che non cede allo scetticismo e alla rassegnazione, che non pensa solo a sopravvivere ma che vuole vivere, che lotta e s'impegna per affermare la libertà e la dignità di tutti". "In alcuni territori della Campania - sottolinea don Ciotti - la violenza criminale continua a lasciare ragicamente il segno: anche nell'ultimo anno sono stati numerosi ed efferati gli omicidi di camorra, troppe le vittime innocenti. Senza contare i traffici di droga e di rifiuti, lo sfruttamento delle persone attraverso la prostituzione e il lavoro nero, gli affari delle ecomafie, l'usura, le estorsioni. E certamente pesano la corruzione, le collusioni in tanti settori della politica e dell'economia, i silenzi complici o intimoriti di chi non osa o non vuole ribellarsi".

    "Ma esiste anche una Campania diversa, ricca di positività. Giovani svegli, insegnanti appassionati, amministratori onesti, cittadini responsabili. Persone - conclude don Ciotti - che prima di chiedersi cosa la societa' faccia per loro, si chiedono cosa possono fare loro per la societa'. In un impegno reso credibile dalla presenza di tre ingredienti: coerenza, continuita', concretezza. Noi quest'anno siamo in Campania per imparare da loro".

    L'appuntamento nazionale è stato preceduto da una tre giorni di eventi in Campania. Il 19 marzo a Casal di Principe, nel casertano, è stato ricordato don Peppe Diana, il sacerdote ucciso dalla camorra nella sacrestia della chiesa di cui era parroco, nel quindicesimo anniversario del suo assassinio. I genitori del sacerdote e don Ciotti hanno firmato il protocollo per la nascita della prima cooperativa che sorgerà a Castelvolturno e Cancello Arnone, la cooperativa 'Le terre di don Peppe Diana-Libera Terra' che sui terreni confiscati ai casalesi, produrrà la mozzarella della legalità e alla quale è possibile fare - fino al 30 marzo - una donazione di due euro con un sms al numero 48544. "I Casalesi ancora ci sono, nonostante l'eccezionale lavoro della magistratura e delle forze dell'ordine - ha ricordato don Ciotti. Bisogna capire che la camorra, le mafie, sono un problema nazionale e bisogna anche capire che la prima mafia da combattere è quella delle parole. La vera lotta si fa con i fatti".

    Ieri, venerdì 20 marzo, si è tenuto l’incontro tra gli oltre 400 familiari di vittime di criminalità, provenienti da tutt’Italia durante il quale sono stati letti i nomi e cognomi di oltre 400 vittime delle mafie, dal terrorismo e dalla criminalità predatoria. "Anche nella Chiesa ci vuole la linea della fermezza - ha detto don Ciotti. "Bisogna ribadire l'incompatibilità tra l'azione, qualunque essa sia, delle mafie e il Vangelo". "Dobbiamo ricordare - ha proseguito - che al matrimonio di Riina c'erano tre preti? La Chiesa deve dire chiaro che restano fuori dalla Chiesa non solo i criminali, ma i loro conniventi. Perché il problema non è solo del pesce inquinato, ma del bacino d'acqua che alimenta quei pesci. Le parole di don Diana, profeta che sapeva leggere il presente per congiungerlo al futuro, devono esser tradotte in fatti, tutti i giorni"- ha sottolineato.

    Alla manifestazione di oggi, 21 marzo, a Napoli sono attese 100mila persone. La grande manifestazione si snoderà, da Piazza della Repubblica, sul lungomare, fino a Piazza del Plebiscito, dove saranno letti i nomi delle vittime dai nomi più conosciuti a quei semplici cittadini, magistrati, giornalisti, operatori delle Forze dell’ordine, imprenditori, sindacalisti. Si svolgeranno anche sia momenti di animazione culturale, sia seminari di approfondimento, in alcuni luoghi deputati, su varie tematiche: educazione alla legalità democratica ed alla cittadinanza attiva , beni confiscati , informazione, chiesa e mafia, ecomafie, immigrazione, rete internazionale di associazioni.


     Profilo  
     
    Salvo B
     Oggetto del messaggio: Re: Giornata della memoria e dell'impegno
    MessaggioInviato: sab mar 21, 2009 1:25 pm 

    Iscritto il: mer set 19, 2007 1:45 pm
    Messaggi: 123

    Non connesso
    http://tv.repubblica.it/copertina/centomila-contro-le-mafie/30821?video


     Profilo  
     
    Valentina
     Oggetto del messaggio: Re: Giornata della memoria e dell'impegno
    MessaggioInviato: dom mar 22, 2009 8:00 pm 
    Site Admin
    Avatar utente

    Iscritto il: sab gen 27, 2007 4:15 pm
    Messaggi: 14472

    Non connesso
    MAFIE: IN MIGLIAIA SFILANO A NAPOLI PER RICORDARE 900 VITTIME
    (ASCA) - Napoli, 21 mar - Un 'abbraccio' ad una citta' 'piena di attenzione per quanti si impegnano tutti i giorni nel combattere la corruzione, la criminalita' e le mafie'.
    Questo il saluto rivolto dal presidente di 'Libera', Don Luigi Ciotti, alle migliaia e migliaia di partecipanti alla XIV Giornata nazionale che ricordano oggi le 900 vittime di tutte le mafie. I nomi di magistrati, imprenditori, sacerdoti, appartenenti alle forz dell'ordine, giornalisti, esponenti politici, sindacalisti giovani e donne caduti per mano delle organizzazioni criminali sono stati scanditi nel corso di tutto il corteo che e' sfilato lungo via Caracciolo arrivando in piazza del Plebiscito dove e' stato allestito un grande palco. In testa al corteo molti familiari delle vittime di mafie, al collo le foto dei loro cari di cui, in molti casi, ancora non e' stato individuato l'omicida materiale. Sono in cinquecento, in rappresentanza di tremila famiglie. Al loro fianco rappresentanti di organizzazioni sindacali, di scuole ed associazioni, il presidente della Regione Antonio Bassolino, il sindaco di Napoli Iervolino.
    Quando il corteo si e' sciolto in piazza del Plebiscito a sorpresa, inatteso, lo scrittore Roberto Saviano e' salito sul palco. Neanche una parola, nessuna dichiarazione, solo la sua presenza a ricordare l'impegno delle giovani generazioni contro la camorra, la mafia, la 'ndrangheta. Forte e chiaro il messaggio di Don Luigi che alla classe politica chiede 'di agire in maniera seria, credibile, attenta, soprattutto di farlo in maniera veloce'. Per Bassolino la manifestazione di oggi rappresenta 'un grande segnale di speranza e di fiducia', la dimostrazione che si puo' 'andare avanti nella battaglia contro la camorra e la criminalita' organizzata'.
    Promossa dalla Regione Campaia, dal Comune e dalla Provincia di Napoli, la XIV edizione della Giornata della Memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie gode dell'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Nel pomeriggio il programma della manifestazione prevede sette diversi seminari e, alle 17,30 un concerto con l'esibizione di numerosi gruppi ed artisti.


    --------------------------------------------------------------------------

    http://www.youtube.com/watch?v=5kxh-FRGdak


     Profilo  
     
    Valentina
     Oggetto del messaggio: Re: Giornata della memoria e dell'impegno
    MessaggioInviato: mar mar 24, 2009 9:32 am 
    Site Admin
    Avatar utente

    Iscritto il: sab gen 27, 2007 4:15 pm
    Messaggi: 14472

    Non connesso
    http://www.liberainformazione.org/news.php?newsid=6613

    http://www.liberainformazione.org/video.php?id=6630


     Profilo  
     
    Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
    Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  Pagina 1 di 1
     [ 4 messaggi ] 

    Indice » Interagisci con noi...Addiopizzo per Tutti! » ! Dillo ad Addiopizzo

    Tutti gli orari sono UTC - 1 ora


    Chi c’è in linea

    Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


    Non puoi aprire nuovi argomenti
    Non puoi rispondere negli argomenti
    Non puoi modificare i tuoi messaggi
    Non puoi cancellare i tuoi messaggi
    Non puoi inviare allegati

    Cerca per:
    Vai a:  
    cron
    Powered By phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group