In un incontro ai Benedettini la dottoressa Agata Santonocito della Dda di Catania e un rappresentante di Addiopizzo tracciano l'attuale profilo del fenomeno mafioso. "Cosa Nostra non si vede ma ha effetti devastanti. E penetra ovunque, corrodendo il recipiente che la contiene".
"L'incontro con i cittadini per capire il fenomeno dell'estorsione",curato dai giovani della parrocchia per l'iniziativa "Le mani sulla legalità",ha messo in risalto il ruolo nella vita cittadina dell'oratorio parrocchiale,affollato (da ragazzi,in particolare) in questi primi momenti di ritorno alla vita,dopo gli anni di forzato riposo.
Carissimi, come sicuramente sapete, anche Addiopizzo Catania può ricevere il 5x1000.Basta compilare il modulo 730, il CUD oppure il Modello Unico, e firmare nel riquadro "sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." indicando il codice fiscale di Addiopizzo Catania che è 93148590875.
Addiopizzo Catania informa la propria dissociazione dall'organizzazione della cena di autofinanziamento a cura dell'associazione cultimondo prevista per il 26 Febbraio presso il palazzo Beneventano.
Tutta l'associazione si stringe al dolore di Davide,socio di Addiopizzo Catania,e della sua famiglia per la grave perdita subita in questi giorni.
Capita spesso, ultimamente ancora di più, che leggendo i quotidiani, guardando i telegiornali una sensazione di sconforto ci assale, tutto intorno a noi è precario: il lavoro, le relazioni interpersonali, il futuro e a volte anche gli ideali, purtroppo. E questo sconforto sale quando leggiamo o sentiamo che chi cerca realmente di fare qualcosa per cambiare in meglio la propria città viene ostacolato, vuoi perché scomodo, vuoi perché è più facile sostenere i progetti meno impegnativi e più semplici da gestire. E allora cosa fare?
Addiopizzo è un'associazione antimafia apartitica. I suoi membri credono fermamente che combattere la mafia non possa avere un colore politico. La lotta deve essere fatta da tutti, da ogni cittadino e con le divisioni non si può andar lontano in questi casi. È quanto spiega Davide, membro dell'associazione, nel contributo di questa settimana.
La Sicilia è una terra strana. Come già Bufalino aveva intuito questa terra è una "mischia di lutto e luce": è la terra degli ossimori, delle fulgide bellezze e dei più atroci orrori. Ogni siciliano vive quasi spezzato, spezzato fra l'orgoglio di sentirsi figlio di Falcone e la vergogna d'aver qualcosa a che spartire con Riina. Ed è quando ti ritrovi ad avere vent'anni, con l'entusiasmo che ti squarcia il cuore ed un po' di sana incoscienza, che la contraddizione della Sicilia diventa la contraddizione della tua stessa vita.
Addiopizzo Catania desidera esprimere il proprio cordoglio per la scomparsa di Roberto Morrione, giornalista coraggioso che ha sempre lottato per un'informazione davvero libera.
Lieti di comunicare che la nostra scritta "Contro la mafia l'amore per la memoria e l'impegno dell'azione " è tornata come nuova. La scorsa settimana, purtroppo, era stato compiuto un atto vandalico a scapito della nostra prima scritta: erano state cancellate con vernice nera sia le parole "contro la mafia" sia il logo dell'Associazione.